Quantcast
Channel: Adesso – tgtube
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6

Rifiut? la prima mano trapiantata in Italia: adesso riporta indietro il suo arto bionico

$
0
0

ARTICLE role=main itemtype=”http://schema.org/Article” itemscopeL’odissea di Walter Visigalli, primo trapiantato di mani in Italia, che dopo essersi fatto amputare l’arto ha voluto rinunciare anche alla nuova protesi hi-tech. Il chirurgo: “Doveva avere molta pi? pazienza”/PIMG title=”Rifiut? la prima mano trapiantata in Italia: adesso riporta indietro il suo arto bionico” alt=”Rifiut? la prima mano trapiantata in Italia: adesso riporta indietro il suo arto bionico” src=”http://www.tgtube.it/wp-content/uploads/2013/12/wpid-114632461-147b9bd9-0ef0-4747-b301-130d58d79559.jpg” width=300 itemprop=”image” Walter Visigalli con la mano bionica? “La moglie di Walter Visigalli si ? presentata in ospedale e ha restituito la mano bionica del marito”. A raccontare l’ultimo colpo di scena nella vicenda dell’uomo che nel 2000 fin? sotto i riflettori per il primo trapianto di mano in Italia, che l’estate scorsa ha dovuto farsi STRONGamputare l’arto per un effetto rigetto/STRONG ormai difficile da controllare, e che dopo poco aveva stupito ancora presentando la sua nuova protesi bionica, ? il chirurgo Marco Lanzetta, lo specialista che lo segue “ormai da 15 anni”, autore dello storico trapianto di mano al San Gerardo di Monza, e regista della nuova operazione con la protesi, eseguita nei mesi scorsi all’Istituto italiano di chirurgia della mano. PSTRONGLa mano bionica di Walter VisigalliBR/STRONGBR”Provo un grande dispiacere per lui, gli voglio bene, lo conosco da anni”, racconta Lanzetta. Problemi con la protesi? “Si tratta di normali calibrazioni necessarie nei primi tempi. La mano bionica ? uno strumento nuovo, ? avveniristico, va sistemata. Non si pu? pretendere che sia perfetta subito”, commenta il medico. La moglie di Visigalli, intervistata dal Corriere della Sera/EM, parla di ematomi e graffi provocati dal collegamento dell’arto al braccio, di presa non controllabile e di un episodio in cui il marito avrebbe rischiato di stritolare la mano della figlia. Lanzetta replica che il problema ? tutto “nelle dinamiche familiari, non nella protesi che ? innovativa”./PPIn particolare, secondo il chirurgo, “anche dietro il fallimento del trapianto, oltre che dietro la decisione di mettere uno stop all’esperienza con la protesi, non si sa se in via definitiva – puntualizza – c’? un problema di accettazione. La sua compagna non accetta la protesi e non accettava neanche la mano trapiantata”. “C’? sempre stato – continua Lanzetta – un forte lavoro degli psicologi, ancora adesso, per capire se ci sono margini per non abbandonare l’opportunit? della mano bionica, se Visigalli lo vorr?”./PPNonostante /PVisigalli abbia spesso attraversato alti e bassi, Lanzetta ? stato colto di sorpresa dalla restituzione della mano bionica. “La settimana scorsa abbiamo fatto un viaggio insieme e trasudava felicit?”, assicura. Nella ditta che ha prodotto la mano bionica, conclude il chirurgo, “ci ? andato due volte. L’ultima pochi giorni fa per mettere a posto la protesi. Ma, ripeto, il problema non ? nella protesi. Ci sono dinamiche che vanno analizzate”. ASIDE class=tagsTagWalter Visigalli,?Marco Lanzetta(20 dicembre 2013) ? Riproduzione riservata /PIMG alt=”la Repubblica quotidiano digitale” src=”http://www.tgtube.it/wp-content/uploads/2013/12/wpid-repubblicaipad247.jpg” width=300 height=120
pa href=”http://rss.feedsportal.com/c/32275/f/438637/s/350aa33e/sc/17/l/0Lmilano0Brepubblica0Bit0Ccronaca0C20A130C120C20A0Cnews0Crifiut0Ila0Iprima0Imano0Itrapiantata0Iin0Iitalia0Iadesso0Iriporta0Iindietro0Iil0Isuo0Iarto0Ibionico0E7410A46230C0Drss/story01.htm” target=”_blank” rel=”nofollow”View the original article here/a/p


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6

Trending Articles